Chi non ha mai assaggiato questo piatto estivo? I pomodori col riso sono un ottimo piatto unico e vediamo di prepararlo insieme, coraggio!Pronti in cucina? Non è una ricetta complicata, dai che prepariamo insieme i famosi pomodori col riso, la mia è una ricetta ricevuta da mia nonna, provatela e poi mi direte…
Ingredienti:
- pomodori rossi, abbastanza tondi
- riso, due cucchiai a pomodoro
- basilico, o in mancanza origano
- olio
- sale
- pepe (se piace)
- aglio, meglio uno spicchio intero
- patate per contorno
Preparazione:
Laviamo per bene i pomodori, tagliamone la parte superiore che useremo come “coperchio” dopo averli riempiti;
prepariamo una ciotola che useremo per condire la polpa che toglieremo dall’interno dei pomodori,
ora svuotati della polpa mettiamo un pizzico di sale, capovolgiamoli in un piatto e lasciamoli scolare dell’acqua.
La polpa dei pomodori che abbiamo ottenuto, dovremo farla a pezzettini,
la condiremo con olio sale e pepe (se piace) e del basilico (o in mancanza potremo usare dell’origano), senza dimenticare uno spicchio d’aglio,
preferibile metterlo sano in modo da poterlo togliere prima di riempire i pomodori.
Uniamo il riso alla polpa condita, io metto due cucchiai per ogni pomodoro, mescoliamo affinché risulti tutto insaporito e lasciamo riposare per almeno un’oretta,
ma più il riso resterà in attesa e più si bagnerà, facendo in modo da aver meno tempo di cottura in forno.
Ogni tanto, scoliamo l’acqua dei pomodori nel riso, faciliterà “l’operazione” del riso.
Nel frattempo sbucciamo e laviamo delle patate, tagliamole a dadi, a spicchi o come di preferenza e mettiamole da parte.
Bene… ora che è trascorso il tempo necessario, togliamo lo spicchio d’aglio e passiamo a riempire i nostri pomodori col riso.
Se il riso sarà in eccedenza, poco male, vi uniremo le patate e tutto questo sarà di accompagno ai nostri ottimi pomodori col riso.
Scaldiamo il forno a circa 200°C e facciamo cuocere il tutto per circa quaranta minuti, soprattutto se il riso sarà stato in riposo per un bel po’.
Non resta che dirvi buon appetito e se avete varianti, come sempre, fate sapere perché sarà un piacere condividere e sperimentare insieme nuove idee e ricette.
E ora ecco la preparazione completa, semplicissima:
Fatti oggi, mai mangiati, sono semplici e buonissimiiii
Grazie Elena,
sono contenta che ti siano piaciuti; continua a sbirciare nelle ricette ma anche nei viaggi,
sarà un piacere leggere altri tuoi commenti.
Grazie.